| I vitelli sono stati azzannati di notte da un branco di lupi. |
| I vitelli sono ormai satolli, meglio farli rientrare nella stalla. |
| Negli allevamenti bovini è d'uso castrare i vitelli per avere una carne migliore. |
| Affinché le mucche riallattino i vitelli in modo adeguato bisogna rispettare orari precisi. |
| Una mia amica si rivolge ad un mediatore per vendere i suoi vitelli. |
| Il negoziante di vitelli si serve spesso di un sensale. |
| L'allevatore si accorse che uno dei vitelli era carbonchioso e, per evitare che la malattia si diffondesse nella mandria, lo isolò dal gruppo. |
| La mucca aveva partorito due vitelli e fu una sorpresa per tutti. |
| I vaccari dei cascinali, che allevano molte mucche in grandi stalle, non hanno mai tregua, tra fornire di cibo, mungere latte, far nascere i vitelli. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il vitellaio che incontro ogni sera al bar mi racconta che commercia ogni anno circa 500 vitelli. |
| * Il mio amico allevatore ha allestito delle nuove vitellaie. |
| * Visitai una vitellaia moderna, con i bovini curati per diventare carne da macello: provai sentimenti di dolore per i vitelli e vergogna per me stessa. |
| La scorsa notte un lupo o più lupi hanno sbranato una vitella ad una mia amica. |
| Per Natale compreremo una vitellina e la porteremo dal macellaio. |
| * Fanno molta tenerezza queste due vitelline, appena nate. |
| La scorsa notte abbiamo avuto un gran da fare alla stalla perché sono nati due vitellini! |
| Guarda com'è accattivante lo sguardo di questo vitellino! |