Forma verbale |
| Saltelli è una forma del verbo saltellare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di saltellare. |
Informazioni di base |
| La parola saltelli è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con saltelli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La Giunta Speciale non scherza. La regina ha chiamato a farne parte, oltre Castelcicala e Guidobaldi, l'assassino Vanni, un nevrotico che cammina a saltelli e dice di continuo: «Il mio re». Per il “suo re” ammazzerebbe madre e padre. Raffiche d'arresti: un'altra volta Jeròcades, e Ruvo, il marchese di Corleto, Fasulo, Ciaia, Odazzi, il povero Guidi. Miserabili come Giordano, zucconi come il principe di Torella. Lauberg, Pagano, Baffi, Russo hanno fiutato l'aria e tagliato la corda. Dove saranno, adesso? A Roma? A Milano? È tanto difficile aver notizie! Ormai si rischia per una lettera, un giornale. Proibiti i libri di Genovesi e Filangieri! La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): La ragazza sembrava non stancarsi mai. Giocava con la fotocellula come una bambina. Adesso faceva dei piccoli saltelli, avanti e indietro, come se volesse cogliere le porte in fallo. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «E nemmeno io. Ma noi, caro mio, camminiamo sulle corna degli altri: come se ballassimo...» e il vecchio si alzò ad accennare dei saltelli di danza, e voleva figurare l'equilibrio e il ritmo del camminare sulle corna, da una punta all'altra. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saltelli |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saltella, saltello. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: salti, sale, sali, steli, selli, alti, atei, teli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: saltellai. |
| Parole con "saltelli" |
| Iniziano con "saltelli": saltellino, saltelliamo, saltelliate. |
| Parole contenute in "saltelli" |
| alt, alte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da selli e alt (SaltELLI). |
| Inserendo al suo interno era si ha SALTELLeraI; con ere si ha SALTELLereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saltelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: salvi/vitelli, salterà/ralli, salterò/rolli. |
| Usando "saltelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosa * = coltelli; * iati = saltellati; * iato = saltellato; * ioni = saltelloni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "saltelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coltelli * = cosa; * vitelli = salvi; * ralli = salterà; * rolli = salterò; * atei = saltellate; * eroi = saltellerò. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È detto anche erba salterella, Saltellano nell'acquitrino, Saltimbanchi per le vie, Aiuta a spiccare grandi salti, Aiutano il saltatore. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: saltellerei, saltelleremmo, saltelleremo, saltellereste, saltelleresti, saltellerete, saltellerò « saltelli » saltelliamo, saltelliate, saltellino, saltello, saltellò, saltelloni, salterà |
| Parole di otto lettere: saltasti, saltatoi, saltella « saltelli » saltello, saltellò, salterai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciamitelli, scimunitelli, capitelli, spiritelli, vestitelli, vitelli, gavitelli « saltelli (illetlas) » coltelli, affilacoltelli, accoltelli, birbantelli, pedantelli, furfantelli, intrigantelli |
| Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |