(indicativo presente; imperativo presente).
| Quella signora che ti ho presentato è molto mondana: fa una bella vita, viaggia molto e conosce persone importanti. |
| In un'auto monoposto non si viaggia mai accompagnati. |
| Internet ha veramente aperto le porte sul mondo anche per chi non viaggia. |
| Possiamo intrappolare il corpo, ma il pensiero viaggia lontano... |
| La merce deperibile viaggia in autostrada anche quando c'è il fermo per i tir. |
| La compagna sassarese di mio figlio viaggia spessissimo per lavoro. |
| Per venire in ufficio il collega lucano viaggia tutti i giorni con il treno. |
| Il traffico si è intensificato per chi viaggia da nord. |
| La domenica si viaggia bene in autostrada senza la presenza di autocarri! |
| Chiesi a mia cugina, che viaggia molto, se fosse mai stata nell'arcipelago polinesiano. |
| Quando si viaggia nei paesi africani è molto facile incontrare persone colpite da itterizia. |
| Mia moglie non viaggia in aereo perché teme sempre che accada qualche incidente! |
| C'è il fondato pericolo di fondere il motore dell'auto, se si viaggia con poco olio nel serbatoio. |
| Nei pressi della roggia si viaggia a rilento a causa dei lavori di manutenzione in corso! |
| Molti dispositivi elettronici devono essere spenti quando si viaggia in aereo. |