Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vetrami |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vetrame, vetrari, vetrati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vetrai. Altri scarti con resto non consecutivo: vetri, veti, vera, vermi, veri. |
| Parole contenute in "vetrami" |
| ami, ram, tra, rami, tram, trami. Contenute all'inverso: arte, marte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da veti e ram (VETramI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vetrami" si può ottenere dalle seguenti coppie: vetrari/rimi, vetraria/riami, vetrate/temi, vetrato/tomi. |
| Usando "vetrami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duvet * = durami; cave * = catrami; * miri = vetrari; * amiate = vetrate; * miti = vetrati; * mito = vetrato; pieve * = pietrami. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vetrami" si può ottenere dalle seguenti coppie: nove/tramino. |
| Usando "vetrami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tramino * = nove; * nove = tramino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vetrami" si può ottenere dalle seguenti coppie: veti/tramiti, vetrate/amiate, vetrari/miri, vetrate/mite, vetrati/miti, vetrato/mito. |
| Usando "vetrami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: durami * = duvet; * vetrate = amiate; * veti = tramiti; * rimi = vetrari; * temi = vetrate; * tomi = vetrato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.