(indicativo presente; imperativo presente).
| Mi piacquero molto come erano vestite le kellerine nella birreria di Hitler a Monaco di Baviera. |
| Le mie due cugine gemelle andavano in giro sempre vestite uguali. |
| Su Plan de Corones c'è una zona, adibita per i bambini, con tepee, cavalli e ragazze vestite da squaw. |
| Durante la recita natalizia, mia sorella ed io beliamo fuori dalla grotta vestite da pecorelle. |
| Oggi le bambine anche di pochi anni vengono vestite dalle madri con gonnelle attillatine e camicette scollate: una parodia di una donna adulta. |
| Dall'aereo scesero delle signore siriane vestite con bellissimi abiti dorati. |
| Quando regalai le Barbie che avevo in casa a mia nipote erano tutte vestite; oggi invece sono tutte nude. |
| Ragazze, se vi mettete a ballare sui cubi vestite così, elettrizzerete sicuramente tutto il pubblico! |
| Un ricordo dell'infanzia: la donne anziane della borgata, vestite con un abito lungo nero, che rimestavano la polenta nel paiolo appeso al caminetto. |
| Le ballerine del Moulin Rouge ballavano, vestite solo di poche piume di struzzo. |
| È stato ritrovato, tra i vari reperti, un vaso greco decorato con donne vestite con il chitone! |
| Ai cortei storici le dame sono sempre vestite con abiti d'epoca. |
| Quelle due ragazze negre sono vestite con colori sgargianti. |
| Vestite in modo pacchiano, tra tanta raffinatezza ed eleganza, sfiguravano. |
| Nella piazzetta di un paese ligure erano sedute due pancate di donne, vestite con costumi arabi, che in coro mormoravano della preghiere. |
| A Carnevale, le mia amiche si sono vestite da odalische. |