(indicativo presente).
| Si veste sempre così vistosamente per farsi notare da tutti! |
| Il risultato stabilito dai giurati ha assunto subito la veste di ufficialità. |
| Ogni persona, quando si veste, deve sentirsi nei propri panni, sentirsi se stesso, personalizzando ogni capo di abbigliamento. |
| La tua veste serica ricorda il periodo rinascimentale. |
| Ci si veste con degli abiti appariscenti solo per primeggiare; in realtà, forse bisogna essere solo se stessi! |
| Quella donna che veste tutta un fronzolo, non è elegante e nemmeno sobria. |
| Si veste sempre con colori molto vistosi ed intensi. |
| Ludovico non è più trendy come in passato, veste un po' scialbo. |
| Quando tornai a casa la trovai che stava orlando una splendida veste. |
| Una ragazza del quartiere sembra una selvaggia poiché, per distinguersi dagli altri, si veste in modo anticonformista, con indumenti stracciati. |
| Il nuovo prete sostituto della mia parrocchia veste e si comporta come un abatino. |
| Non voglio lordare la mia veste nuova passando da questa via immonda. |
| Non capisco perché tua sorella si veste da pornodiva. |
| La stagione più bella è l'estate, perché ci si veste velocemente con delle magliette. |
| La mia amica Nadia è una donna molto attraente anche se non veste bene. |
| Il film "Il Diavolo veste Prada" è ispirato alla direttrice di un famosissimo magazine di alta moda. |
| La segretaria della nostra azienda si veste sempre in modo erotizzante. |
| Quella donna ha una malizia unica, guarda come si veste! |
| La veste che hai scelto per questa occasione è troppo appariscente e sontuosa. |
| Veste sempre in maniera vistosa e non passa mai inosservata. |