| Il telefono che invenzione! Permette alle persone di sentirsi meno sole. |
| La sua più grande soddisfazione, dopo aver vinto il torneo di basket, è stata il sentirsi riacclamare dal pubblico. |
| Si lavava mani e viso in modo ossessivo nell'arco di una giornata, e si struccava ripetutamente con il detergente per sentirsi pulita. |
| Ogni persona, quando si veste, deve sentirsi nei propri panni, sentirsi se stesso, personalizzando ogni capo di abbigliamento. |
| Se il paziente dovesse sentirsi nuovamente male, i medici lo rianimerebbero. |
| Il bambino voleva sentirsi osservato facendo buffe capriole, con grande sollazzo di tutti i presenti. |
| Si è talmente accaldato durante la discussione da sentirsi poi male. |
| Per sentirsi realizzati bisogna amare il proprio lavoro. |
| Per non sentirsi soffocare usa un cuscino costruito con tanti buchi. |
| Un buon cristiano deve sentirsi compenetrato dal sigillo trinitario. |
| Quando la mia amica pagò l'ultima rata del mutuo mi disse di sentirsi finalmente disobbligata. |
| Chi è anziano non deve sentirsi depresso per la giovinezza perduta. |
| Indossa sempre vestiti attillati, ama sentirsi fasciare il corpo in maniera esagerata. |
| E' ammissibile sentirsi a disagio in situazioni particolarmente scabrose. |
| Per sentirsi sicuro duplicò tutti i documenti fiscali dell'anno. |
| Mia figlia ha voluto recitare nella commedia della scuola per non sentirsi più incompresa. |
| Claudio godeva a sentirsi chiamare "deejay" al tempo delle superiori. |
| Odiava il sentirsi continuamente spettinare, così si fece la permanente. |
| Anche se era una semplice riunione, sentirsi nominare chairman lo riempì d'orgoglio. |
| Maria dice che come donna, per sentirsi realizzata, deve mettere al mondo un figlio. |