Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola vernacolo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vernacolo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Io mi ricordai di alcuni versi che avevo udito nel vernacolo delle mie terre e non potei trattenermi dal pronunciarli: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vernacolo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vernacola, vernacole, vernacoli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: vera, vero, vena, velo, volo, enolo, eolo, nolo. |
| Parole contenute in "vernacolo" |
| col, rna, colo. Contenute all'inverso: can, oca, loca. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Secco, detto di vermut, Il Martini con gin e vermouth, Pitturare con della vernice, Di colore vermiglio, Il verde albero dai bei vermigli fior. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Dialetto, Vernacolo, Parlata, Gergo - Il Dialetto, ben dice il Tommaseo, è particolare linguaggio, parlato in una provincia , che per la differenza di alcuni vocaboli o modi, o costrutti, o desinenze, o pronunzie, si scosta dall’uso delle altre provincie. Il Dialetto è nella sostanza, almeno per la maggior parte, la pasta medesima della lingua comune, se non quanto è più o meno alterato nell’accidente e nella forma esteriore. – Il Vernacolo è quella lingua tutta familiare che si parla dal popolo minuto, e che, tanto nella pronunzia, quanto anche in certe forme e certi costrutti, si scosta dal parlare comune, sia pur esso un dialetto. - Parlata è il modo come un popolo parla per rispetto, più che altro , alla pronunzia e alle forme dialettali. - Gergo è parlare oscuro e tutto convenzionale tra certe classi di persone; e si compone o di parole alterate o capricciose, o dato ad esse un significato diverso dal loro proprio. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| † Vernacolo - Agg. e poi Sost. Nativo della casa medesima, dello stesso paese. Vernaculus, in Varr. e Plin.
[Camp.] Servo nato in casa. Bib. Gen. 17. Circumcise Abraam sè e 'l figliuolo, e tutti gli uomini della sua casa, così vernaculi come li schiavi. 2. [Rig. e Fanf.] Aggiunto di Lingua Quella naturale del paese ove uno è nato, e che tanto o quanto si discosta, per le sue forme proprie, dalla lingua comune. Lingua vernacola. E a modo di Sost. T. I diversi vernacoli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: vermuttini, vermuttino, vernacola, vernacolare, vernacolari, vernacole, vernacoli « vernacolo » vernalizzante, vernalizzanti, vernalizzare, vernalizzata, vernalizzate, vernalizzati, vernalizzato |
| Parole di nove lettere: vernacola, vernacole, vernacoli « vernacolo » vernicerà, vernicerò, verniciai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): discobolo, emiobolo, colò, colo, cenacolo, pinnacolo, tabernacolo « vernacolo (olocanrev) » miracolo, miracolò, spiracolo, oracolo, abitacolo, crepitacolo, pentacolo |
| Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |