Forma verbale |
| Miracolò è una forma del verbo miracolare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di miracolare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Minò, Miracolerò « * » Mirerò, Mirò] |
Informazioni di base |
| La parola miracolò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con miracolò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi miracolo e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il monte che dà il nome a una miracolosa Madonna, Il suo sangue si liquefà miracolosamente tre volte l'anno, Può fare cose pseudo-miracolose, Fenomeni singolarissimi se non miracolosi, Un fatto miracoloso. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: miracolista, miracoliste, miracolisti, miracolistica, miracolistiche, miracolistici, miracolistico « miracolò » miracolosa, miracolosamente, miracolose, miracolosi, miracolosità, miracoloso, miraggi |
| Parole di otto lettere: mirabili, miracola, miracoli « miracolò » miraggio, miraglio, mirarono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): emiobolo, colò, colo, cenacolo, pinnacolo, tabernacolo, vernacolo « miracolò (olocarim) » spiracolo, oracolo, abitacolo, crepitacolo, pentacolo, tentacolo, ostacolo |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |