| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 26000 (oppure con il separatore delle migliaia: 26.000). Segue il venticinquemilanovecentonovantanove e precede il ventiseimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 26mila. Il corrispondente numerale ordinale è ventiseimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località saotomense ha registrato quest'anno ventiseimila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: ventiseimila è un numero di 5 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 26000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 6590. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,6 x 10 4 oppure 2,6E+4 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 26.000 = 24 x 53 x 13 Quindi è un multiplo di due, cinque e tredici. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 13, 16, 20, 25, 26, 40, 50, 52, 65, 80, 100, 104, 125, 130, 200, 208, 250, 260, 325, 400, 500, 520, 650, 1000, 1040, 1300, 1625, 2000, 2600, 3250, 5200, 6500, 13000, 26000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è sessantasettemilasettecentoquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantunomilasettecentoquattro. Il doppio di ventiseimila è cinquantaduemila, la metà è tredicimila e il triplo è settantottomila. Il quadrato è 676000000, mentre il cubo è 17576000000000. La somma delle cifre di ventiseimila è 8 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 26.000 si scrive: twenty-six thousand. In francese si traduce con: vingt-six mille. In spagnolo si dice: veintiséis mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechsundzwanzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola ventiseimila è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ventiseimila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Tre notti. Ho guadagnato ventiseimila e cinquecento lire. Andrei volentieri ad Aix adesso che sono in vena. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ventiseimila |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ventimila, ventila, venie, venia, vene, vena, veti, vela, visi, ente, etisia, etimi, esimia, esimi, esima, tisi, temi, tema, tela, semi, sema, sima. |
| Parole con "ventiseimila" |
| Finiscono con "ventiseimila": centoventiseimila, trecentoventiseimila, settecentoventiseimila, duecentoventiseimila, cinquecentoventiseimila, novecentoventiseimila, seicentoventiseimila, quattrocentoventiseimila, ottocentoventiseimila. |
| Parole contenute in "ventiseimila" |
| ila, sei, enti, venti, seimila, ventisei. Contenute all'inverso: ali, mie, limi, alimi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ventimila e sei (VENTIseiMILA). |
| Lucchetti |
| Usando "ventiseimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoventisei * = centomila; centoventi * = centoseimila; duecentoventisei * = duecentomila; seicentoventisei * = seicentomila; trecentoventisei * = trecentomila; novecentoventisei * = novecentomila; ottocentoventisei * = ottocentomila; settecentoventisei * = settecentomila; cinquecentoventisei * = cinquecentomila; duecentoventi * = duecentoseimila; seicentoventi * = seicentoseimila; trecentoventi * = trecentoseimila; novecentoventi * = novecentoseimila; ottocentoventi * = ottocentoseimila; quattrocentoventisei * = quattrocentomila; settecentoventi * = settecentoseimila; cinquecentoventi * = cinquecentoseimila; quattrocentoventi * = quattrocentoseimila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ventiseimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoseimila * = centoventi; centomila * = centoventisei; duecentoseimila * = duecentoventi; seicentoseimila * = seicentoventi; trecentoseimila * = trecentoventi; novecentoseimila * = novecentoventi; ottocentoseimila * = ottocentoventi; settecentoseimila * = settecentoventi; cinquecentoseimila * = cinquecentoventi; duecentomila * = duecentoventisei; seicentomila * = seicentoventisei; trecentomila * = trecentoventisei; novecentomila * = novecentoventisei; ottocentomila * = ottocentoventisei; quattrocentoseimila * = quattrocentoventi; settecentomila * = settecentoventisei; cinquecentomila * = cinquecentoventisei; quattrocentomila * = quattrocentoventisei. |
| Sciarade e composizione |
| "ventiseimila" è formata da: venti+seimila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ventiseimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ventisei+seimila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Urano ne ha ventisette, In ventisei costituiscono la Svizzera, Lo è una ventiquattrore, Un ventiquattresimo del giorno, La ventitreesima lettera greca. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ventisei, ventiseienne, ventiseienni, ventiseiesima, ventiseiesime, ventiseiesimi, ventiseiesimo « ventiseimila » ventisette, ventisettemila, ventisettenne, ventisettenni, ventisettesima, ventisettesime, ventisettesimi |
| Parole di dodici lettere: ventiquattro, ventiseienne, ventiseienni « ventiseimila » ventitreenne, ventitreenni, ventitremila |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentotrentaseimila, duecentotrentaseimila, cinquecentotrentaseimila, novecentotrentaseimila, seicentotrentaseimila, quattrocentotrentaseimila, ottocentotrentaseimila « ventiseimila (alimiesitnev) » centoventiseimila, trecentoventiseimila, settecentoventiseimila, duecentoventiseimila, cinquecentoventiseimila, novecentoventiseimila, seicentoventiseimila |
| Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |