| Forma di un Aggettivo |
| "ventisettesime" è il femminile plurale dell'aggettivo numerale ventisettesimo. |
Informazioni di base |
| La parola ventisettesime è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ventisettesime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ventisettesima, ventisettesimi, ventisettesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ventisei, ventesime, veniste, venisti, venissi, venisse, venie, venite, venete, veneti, vene, veti, vette, veste, vesti, vessi, visetti, viste, visti, vissi, visse, visi, viette, vieti, vittime, vitti, vite, viti, ente, etisie, etesi, etti, estesi, estese, essi, esse, nette, netti, tisi, tette, tetti, tese, teme, issi, itti, item, settime, setti, sete, sesie, seme, stesi, stese, stime, stie. |
| Parole con "ventisettesime" |
| Finiscono con "ventisettesime": centoventisettesime, trecentoventisettesime, settecentoventisettesime, duecentoventisettesime, cinquecentoventisettesime, novecentoventisettesime, seicentoventisettesime, quattrocentoventisettesime, ottocentoventisettesime. |
| Parole contenute in "ventisettesime" |
| set, sim, enti, tesi, esime, sette, venti, ventisette. Contenute all'inverso: mise, emise. |
| Lucchetti |
| Usando "ventisettesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoventi * = centosettesime; duecentoventi * = duecentosettesime; seicentoventi * = seicentosettesime; trecentoventi * = trecentosettesime; novecentoventi * = novecentosettesime; ottocentoventi * = ottocentosettesime; settecentoventi * = settecentosettesime; cinquecentoventi * = cinquecentosettesime; quattrocentoventi * = quattrocentosettesime. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ventisettesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosettesime * = centoventi; duecentosettesime * = duecentoventi; seicentosettesime * = seicentoventi; trecentosettesime * = trecentoventi; novecentosettesime * = novecentoventi; ottocentosettesime * = ottocentoventi; settecentosettesime * = settecentoventi; cinquecentosettesime * = cinquecentoventi; quattrocentosettesime * = quattrocentoventi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ventisettesime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ventisette+esime. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si può mettere sulle ventitré, La radice cubica di ventisette, La ventitreesima lettera greca, In ventisei costituiscono la Svizzera, Vendono anche ventiquattrore. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ventiseiesimo, ventiseimila, ventisette, ventisettemila, ventisettenne, ventisettenni, ventisettesima « ventisettesime » ventisettesimi, ventisettesimo, ventitre, ventitré, ventitreenne, ventitreenni, ventitreesima |
| Parole di quattordici lettere: ventiquattrore, ventisettemila, ventisettesima « ventisettesime » ventisettesimi, ventisettesimo, verbalizzarono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentotrentasettesime, duecentotrentasettesime, cinquecentotrentasettesime, novecentotrentasettesime, seicentotrentasettesime, quattrocentotrentasettesime, ottocentotrentasettesime « ventisettesime (emisettesitnev) » centoventisettesime, trecentoventisettesime, settecentoventisettesime, duecentoventisettesime, cinquecentoventisettesime, novecentoventisettesime, seicentoventisettesime |
| Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |