(congiuntivo imperfetto).
| Mario progetterebbe la piscina comunale, se gli venisse affidato l'incarico dirigenziale. |
| Quando Mario era il dirigente del nostro ufficio, si preoccupava che tutto il lavoro venisse svolto nel migliore dei modi! |
| Sicuramente piangerei, se mi venisse a mancare una cara amica. |
| Se gli venisse concesso di comportarsi in modo così sguaiato in classe questo andazzo prolifererebbe tra gli altri ragazzi. |
| Mimerei la tua amica ma sicuramente la prenderebbe a male se lo venisse a sapere. |
| Ci appellammo alla coscienza della giuria affinché giustizia venisse fatta. |
| Il mio superiore comandò che venisse osservato il silenzio dopo le ore ventidue. |
| Sicuramente si dimetterebbe, se venisse a sapere che I suoi superiori ritengono che non abbia svolto il proprio lavoro con la dovuta scrupolosità. |
| Se venisse a conoscenza di quel che è successo, cinguetterebbe da par suo con le sue amiche. |
| Con la sua prosopopea preconizzerebbe come un pontefice se gli venisse data la possibilità. |
| Penso che bollirebbe di rabbia se venisse a sapere del suo declassamento. |
| Se fossi in te, non cercherei di nascondere la cosa: se lo si venisse a sapere, rischieresti fortemente di farti svergognare davanti a tutti. |
| Se mia cugina venisse a vivere in Italia, sicuramente si italianizzerebbe. |
| Mi sono dovuto impuntare perché quel progetto venisse portato avanti. |
| Ho consultato un medico per capire da dove venisse quel disturbo all'intestino! |
| Nell'attesa che la cena venisse approntata sgranocchiammo una confezione di fette biscottate. |
| Sono stato costretto a rivolgergli un appello ultimativo affinché venisse pubblicato in didascalia anche il nome dell'autore della foto. |
| Ho fatto un bel dolce ma, per essere sincero, speravo che venisse meglio. |
| Non ho mai saputo perché, nel dialetto del mio paese d'origine, il quadro dei fusibili della corrente elettrica venisse chiamato tabacchiera. |
| Prima che la foto venisse bene feci diversi tentativi. |