(indicativo presente; imperativo presente).
| Venite a tavola, ragazzi, che coliamo la pasta e iniziamo a mangiare. |
| Venite a visitare i nostri giardini tropicali ci sono tanti fiori di ceibe speciose. |
| Se venite interrogati dal giudice, date tutti la stessa versione. |
| Se venite a trovarci con gli amici, organizziamo una grigliata! |
| Ma da dove venite e che insegnamento avete ricevuto: siete dei buzzurri! |
| Venite tutti a tavola, la pasta con i funghi è pronta. |
| Venite anche voi al corso di rafting, perché è molto divertente. |
| Ho sessant'anni ma ne dimostro molti meno, non ci credete? Venite e controllate! |
| Quando Marcello arriva dal mercato con il carico di pesce fresco dice sempre: "venite a vedere!". |
| Se venite a trovarmi, portate con voi anche i bambini! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non ho fatto caso a che ora venisti ieri a casa mia. |
| * Quando veniste investiti dal carro muggivate dal dolore per le ferite riportate. |
| Anche al giorno d'oggi con un cataclisma come fu l'eruzione che distrusse Pompei, ci pietrificheremmo se venissimo coperti dal materiale vulcanico. |
| Mi angoscerebbe l'idea di dover rifare gli esami se venissi bocciato. |
| Mi raccomando, venitemi a prendere all'aeroporto domani mattina. |
| A causa del suo carattere strambo, quel mio conoscente veniva sempre emarginato. |
| Ricordo quando, da bambini, ci voltolavamo nella neve fresca e poi venivamo sgridati dalle nostre mamme. |
| In quell'azienda agricola che ho visitato il mese scorso vi erano molti verri che venivano utilizzati per la riproduzione. |