(indicativo presente; imperativo presente).
| Non siete oggettivi, vedete solo quello che volete vedere. |
| Provate a parlare di libidine con le nonne e vedete quel che succede. |
| Filmate tutto quello che vedete, non lasciatevi scappare neanche una scena. |
| Non mi direte che quel tessuto è verde... non vedete che è color beige, al massimo con qualche sfumatura olivastra? |
| La radio a valvole che vedete in esposizione risale agli anni '30 ma è ancora funzionante. |
| Non vedete che lo scafo è pieno di falle? Non può galleggiare. |
| Voi avete le bende sugli occhi e non vedete quello che accade intorno a voi! |
| Quelli che vedete sulla collina sono i resti dell'antica acropoli. |
| Non vedete che sono al telefono? Con tutto questo chiacchiericcio non riesco a sentire niente! |
| Non voglio sottovalutare il problema, ma se vedete stranezze in Mario, non badateci, è innocuo! |
| Quella che vedete a fianco del duomo è la celeberrima Torre di Pisa! |
| Ecco, quella che vedete è la famosa segreta del castello. |
| Con i vostri settorialismi non vedete gli aspetti del problema nella loro interezza. |
| Amici miei, vedete sempre gli errori degli altri, ma non i vostri! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Vedesti una borsa costosissima e per rubarla ti guardasti intorno. |
| Quando vedeste la ragazza splendida e simpatica del compagno, oggetto delle vostre critiche, illividiste per l'invidia. |
| * Siamo diventati talmente egoisti al punto che ce ne fregheremmo se vedessimo il nostro vicino in difficoltà. |
| Se vedessi che i miei progetti non seguono quanto mi ero prefissato m'inquieterei. |
| La vedetta sulla torretta avvistò un barcone di extracomunitari. |
| Le vedette scrutarono in tempo l'avanzata del nemico. |
| In lontananza si vedeva l'Etna che fumava, provocando un'enorme nuvola grigia. |
| Fremevamo da tanto tempo e non vedevamo l'ora di iniziare a giocare. |