(congiuntivo imperfetto).
| Per impedire che l'ingresso si vedesse anche passandoci vicino, il padrone di casa lo mascherò con dei pannelli. |
| Qualora non si vedesse bene l'obliterazione riconvaliderei il biglietto. |
| Se a Natale il piccolo Luca vedesse i pacchi dei doni sotto l'albero, preso dalla frenesia, li disimballerebbe tutti senza soffermarsi su nessuno. |
| Si impegnerebbe di più se vedesse che i suoi sforzi portano dei risultati. |
| Quando vedemmo in lontananza Ugo, chinammo la testa sperando non ci vedesse. |
| Senza che nessuno lo vedesse, Mario sottrasse una pizzetta e se la mangiò di nascosto! |
| Se nostro padre vedesse ciò che hai scritto in quel diario, stralcerebbe la pagina. |
| Se Marta vedesse come gli hai ridotto la cucina, ti prenderebbe a calci nel sedere. |
| La piccola, tornata dall'asilo, sbaciucchiava il suo orsetto come se non lo vedesse da giorni. |
| Criptai quel video in modo che lo vedesse solo chi volevo io. |
| Ma non ti vergogni? Cosa direbbe tua madre buonanima se ti vedesse ridotta in questo stato? |
| Svitò furtivamente il tappo del vasetto di marmellata stando attento che nessuno lo vedesse. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sono contenta di vedervi: vuol dire che le vostre disavventure si sono risolte! |
| Fatti mandare dalla nonna a prendere le uova, ho bisogno di vederti. |
| Se lei smettesse di vedersi con l'amante, potremmo convolare a nozze. |
| Stavano percorrendo un sentiero; raggiunti da un temporale hanno rischiato di vedersela brutta. |
| Il tecnico televisivo, dopo l'installazione dell'antenna, controllò che i canali si vedessero. |
| Ti riaccennerei al lavoro da ultimare se ti vedessi un attimino più libero. |
| * Siamo diventati talmente egoisti al punto che ce ne fregheremmo se vedessimo il nostro vicino in difficoltà. |
| Quando vedeste la ragazza splendida e simpatica del compagno, oggetto delle vostre critiche, illividiste per l'invidia. |