| Attualizzaste la frase del Vangelo ai giorni nostri ma, secondo me, non era molto appropriata. |
| Qualora dovessi spiegare il contenuto del Vangelo lo attualizzerei ai giorni nostri. |
| Nella casa di ogni cristiano dovrebbe esserci un Vangelo. |
| Un vero arcivescovo deve essere vicino alla gente, e testimoniare il Vangelo. |
| Diffondendo il vangelo, si offre la possibilità ad ogni creatura di credere che Gesù è venuto sulla terra per ognuno di noi. |
| Ogni domenica a messa il sacerdote, dopo la lettura del vangelo, "fa la predica" o meglio commenta il vangelo per spiegarlo ai fedeli presenti. |
| Non sottrasse la faccia all'insulto e allo sputo, dice di Gesù il Vangelo! |
| Citare un passo del Vangelo può aiutare ad alleggerire l'anima. |
| Chiesi al rabbi quale brano del vangelo avrebbe letto. |
| Leggendo il Vangelo, ogni accadimento sembra atemporale e adattabile ad oggi come al passato. |
| L'ultima grande scoperta nel campo biblico è un nuovo vangelo apocrifo di Maria di Magdala. |
| Il sabato pomeriggio, a mia madre, piace seguire in televisione un telepredicatore del Vangelo. |
| Il Vangelo secondo Matteo è ritenuto da molti sorgente di vita. |
| I preti sono gli inviati dei Vescovi che annunciano il Vangelo di Cristo. |
| Ho acquistato un Vangelo apocrifo che mi interessava molto leggere, anche se non è accettato dalla Chiesa. |
| Dopo la lettura del Vangelo, tutti si sedettero per ascoltare l'omelia! |
| Dopo la lettura del brano del Vangelo contestualizzasti una frase rendendomela più chiara. |