(indicativo presente; imperativo presente).
| Per evitare che i ladri scappassero dalla casa, bloccammo tutte le uscite e chiamammo la polizia. |
| Quando si rese conto che la strada era senza uscite, cambiò il senso di marcia. |
| Limitò le sue uscite perché doveva accudire la madre malata. |
| Sdoppiammo il cavo della parabola per ricavarne due uscite. |
| Devo controllare i libri contabili per verificare tutte le uscite di questo mese! |
| Per le uscite notturne alla ricerca di dispersi, usiamo il visore ad infrarossi. |
| Il ragioniere contabilizzò entrate ed uscite e giunse alla conclusione che continuando di questo passo avremmo chiuso prima di Natale. |
| Programmando le nostre uscite, sarò più sereno al lavoro. |
| Avreste voluto stare fuori fino a tarda notte e invece questa sera non uscite affatto! |
| Le tue uscite clandestine serali, prima o poi, ti saranno fonte di guai! |
| Se cominciate a lamentarvi fin da ora, metto ancora più paletti alle vostre uscite! |
| Sono immobilizzata dopo un caduta ma, quando mi rialzerò, tornerò a fare le mie uscite fotografiche nelle zone montuose. |
| Penso che geliate se uscite di casa senza l'abbigliamento giusto. |
| A fine mese i conti non quadrarono e le uscite superarono le entrate. |
| È severamente proibito sbarrare le uscite di sicurezza! |
| Se uscite in barca con questa foschia, sicuramente speronerete qualche altra imbarcazione. |
| Dopo le accuse infondate si sono risentite e sono uscite dalla sala. |
| Onde evitare ulteriori disordini, la polizia, in massa, pattugliò tutte le uscite dello stadio. |
| La tragedia non avrebbe avuto queste proporzioni, se le uscite d'emergenza non fossero state bloccate. |
| Appena arrivati a destinazione, sprangarono tutte le uscite della villa. |