(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Prima che tua moglie ti incuta strani timori in testa, usciamo insieme. |
| Se ho tempo oggi pomeriggio, ti gettono e usciamo a fare una passeggiata. |
| Se i nostri cani non mugolassero quando usciamo di casa, lasciandoli soli, non potremmo capire che vorrebbero stare sempre in nostra compagnia. |
| Quando usciamo di casa lasciamo spesso la luce accesa. |
| Muoio di risate ogni volta che usciamo insieme. Dovremmo farlo più spesso. |
| Le mie amiche sono talmente tirchie che quando usciamo fanno finta di aver dimenticato i soldi. |
| È una stupenda giornata, perché non usciamo per fare un pic-nic? |
| Se non usciamo subito di casa, rischieremo di trovare il portone del teatro chiuso. |
| Dobbiamo trovare una scusa ingannante per i figli, così usciamo per festeggiare il nostro anniversario. |
| Usciamo in barca, se dovessimo trovarci in difficoltà lampeggeremo con la torcia in dotazione. |
| I miei vicini di casa controllano sempre quando entriamo ed usciamo dall'abitazione. |
| Adesso che ti sei riposata a sufficienza usciamo a fare la spesa? |
| Dammi il tempo: raccolgo tutte le mie carte e poi usciamo. |
| Prima che si raffreddino, mangiamoli e poi usciamo! |
| Siccome è tardi, appena sforni la torta di compleanno, usciamo! |
| Ci prepariamo in sagrestia e usciamo per la messa con il canto d'ingresso. |
| Quando usciamo di casa anche per poco tempo sento la mia cagnetta guaire dietro la porta; il suo pianto disperato mi stimola a rientrare. |
| Cara hai finito di ripiegare i panni? Allora usciamo! |
| Usciamo in gruppo e trilliamo tutti insieme per animare la serata. |
| Io e Federico usciamo insieme regolarmente ormai da due mesi. |