| In Sicilia, ho mangiato degli ottimi quadrelli accompagnati con il tè. |
| Non compro mai il tè in bustine, preferisco comprarlo sfuso scegliendo le varie miscele. |
| Per bere il tè dalla zia Pina bisognava stare seduti e ben composti nel suo salottino. |
| Sarebbe bello vivere l'atmosfera di un tè danzante in stile ottocentesco. |
| Tutte le mattine preparo il mio tè verde con una teiera comprata in un paese orientale. |
| Hai lasciato il pentolino con l'acqua per il tè sul fuoco così è del tutto evaporata! |
| Per bere il tè dalla zia Pina era rigorosamente necessario essere invitati. |
| Ho preparato il tè alle 16.00 in punto, ma non si è visto nessuno! |
| Una diffusissima abitudine russa è bere il tè al mattino. |
| Secondo la zia Pina, una vera lady sapeva sorseggiare il tè senza far rumore. |
| Una specialità della zia Pina erano i biscottini al burro da servire col tè. |
| Usando le foglie del tè rimaste sul fondo della teiera c'è chi riesce a prevedere il futuro. |
| I biscotti di Novara sono i più indicati da inzuppare nel latte o da prendere con il tè. |
| Un pasticcino insieme ad una buona tazza di tè ci sta proprio bene. |
| Detesto il tè decaffeinato perché manca del componente fondamentale: la caffeina. |
| Quando verrà a trovarci oggi pomeriggio, vorrei offrirgli un tè con dei pasticcini fatti in casa. |
| Il rito del tè pomeridiano prevede l'uso di un apposito colino, acqua bollente e una teiera di ceramica. |
| A casa ho diverse qualità di biscotti: al cioccolato, al latte, friabili per il tè o per la prima colazione. |
| Spero che in quel negozio decaffeinino anche il tè. |
| Al termine della corsa si ritemprò con un bicchiere di tè caldo al limone. |