Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calino, celino, codino, colano, colico, colina, coline, colini, colono, conino, copino, cosino, covino, solino, volino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bolina, boline, dolina, doline, eolina, eoline, soling, solini. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: olino. Altri scarti con resto non consecutivo: colo, cono, olio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caolino, collino, colmino, scolino. |
| Parole con "colino" |
| Finiscono con "colino": scolino, ercolino, pocolino, ricolino, vicolino, calcolino, ciecolino, circolino, coccolino, mascolino, mescolino, moccolino, muscolino, pascolino, piccolino, svicolino, tincolino, veicolino, vincolino, zoccolino, articolino, bioccolino, brancolino, broccolino, bruscolino, francolino, frescolino, miracolino, opuscolino, ostacolino, ... |
| »» Vedi parole che contengono colino per la lista completa |
| Parole contenute in "colino" |
| col, oli, coli, lino, olino. Contenute all'inverso: ilo, nilo. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno loch si ha COLlochINO; con amici si ha CamiciOLINO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colino" si può ottenere dalle seguenti coppie: coane/anelino, cobol/bollino, coca/calino, coesa/esalino, coesi/esilino, comando/mandolino, comasco/mascolino, coniche/nichelino, corazzo/razzolino, corico/ricolino, cosa/salino, cosca/scalino, coscia/scialino, coso/solino, costi/stilino, cote/telino, cove/velino, covo/volino, colbac/bacino, colf/fino, colse/seino... |
| Usando "colino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linoni = coni; * linosa = cosa; * linose = cose; secoli * = seno; vicoli * = vino; aericoli * = aerino; buco * = bulino; caco * = calino; ceco * = celino; cenacoli * = cenano; * noci = colici; * note = colite; * noti = coliti; fico * = filino; geco * = gelino; limicoli * = limino; miracoli * = mirano; muco * = mulino; nidicoli * = nidino; orco * = orlino; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colino" si può ottenere dalle seguenti coppie: colava/avallino, coro/orlino, collai/ialino, collo/olino, collosi/isolino, colluse/esulino, colma/amino, colmo/omino, colonna/annoino, colte/etino, coltro/ortino, coliate/etano. |
| Usando "colino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = colite; * ontica = colitica; * ontici = colitici; * ontico = colitico; * ontiche = colitiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colino" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/linose, ricoli/nori. |
| Usando "colino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: linose * = seco; * seco = linose; nori * = ricoli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colino" si può ottenere dalle seguenti coppie: colici/noci, colite/note, coliti/noti. |
| Usando "colino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bulino * = buco; calino * = caco; celino * = ceco; * calino = coca; * salino = cosa; * telino = cote; * velino = cove; filino * = fico; gelino * = geco; mulino * = muco; orlino * = orco; * anelino = coane; * bollino = cobol; * esalino = coesa; * esilino = coesi; * seino = colse; * zaino = colza; * scalino = cosca; * stilino = costi; opalino * = opaco; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "colino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: col+lino, col+olino, coli+lino, coli+olino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "colino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ito = ciotolino; * pro = colpirono; del * = decollino; ori * = orciolino; * apra = caporalino; * itto = ciottolino; * azza = coalizzano; * cosa = colcosiano; cuci * = cucciolino; noci * = nocciolino; pesi * = pesciolino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Colatojo, Colino, Colabrodo, Cola, Calza - Colatojo è voce generica, e significa qualunque cosa o arnese che si adopera a colare un liquido; ma nell'uso quotidiano c'è solo la voce Colino, arnese speciale da cucina per colare salse, far passate di legumi e simili. - C'è il Colabrodo che è specialmente riserbato a colare il brodo della minestra. - E c'è la Cola, una specie di sacco fatto a imbuto, che si adopera a colare certe qualità di vino. Questa alcuni la chiamano Calza. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Colino, Cola, Colatoio, Calza, Cola-brodo - Colatoio è qualunque strumento atto a colare; ma più particolarmente si dice di quel vaso nel quale, versando acqua calda sopra cenere ivi preparata, ne nasce il ranno da un piccolo buco a ciò praticato. Cola è un sacchetto di tela ove si cola il vino; è detto anche calza; e dicesi cola anche a quello stromento fatto a foggia d'arca, con lama di ferro traforata in fondo, in cui si cola la calcina spenta. Colino è quello stromento da cucina in cui si colano salse, brodi e simili; quando non serva che per il brodo dicesi cola-brodo. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Colino - S. m. [M.F.] Arnese da cucina che ha un velo detto staccio, o che è di stagno bucherellato fitto; e se ne servono per colare il brodo, o simili. V. COLABRODO. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.