| Dopo le decantate bellezze della tua città, siamo invogliati a venire a trovarti! |
| Non conoscevi nessuno degli invitati al vernissage e temevi di trovarti a disagio; invece conversasti con molte persone con spontaneità. |
| Ti accade di trovarti in un particolare contesto ed è come se una voce extradiegetica ti narra di non appartenerci. |
| Hai preparato un pranzetto davvero sopraffino: verrò più spesso a trovarti! |
| Perché smerci libri usati anziché trovarti un lavoro serio? |
| Quando vengo a trovarti trovo sempre qualcuno che non conosco. |
| Ti telefonai per dirti che, se stavi in casa, potevo venire a trovarti. |
| Ti trovo sempre affaccendato quando vengo a trovarti, pertanto mi farebbe piacere che tu lasciassi qualcosa da parte e venissi con me! |
| Non essere troppo recalcitrante o potresti trovarti male. |
| Velatamente mi facesti capire che non volevi essere disturbata quando sei con tuo marito: starò attenta quando verrò a trovarti. |
| Stanne certa che appena sarò guarita verrò sicuramente a trovarti. |
| Ho fatto tre tentativi di rintracciarti telefonicamente senza riuscire a trovarti. |
| Verrò a trovarti appena mi sarà possibile farlo. Andremo a mangiare una bella pizza insieme e immortaleremo il momento con qualche foto. |
| Non fidarti troppo delle collaborazioni esterne: potresti trovarti una fregatura! |
| Ogni volta che vengo a trovarti, mi delizi con le tue torte al cioccolato. |
| Verremo a trovarti in ospedale non appena ci permettono di entrare. |
| Ormai hai 30 anni e devi trovarti un lavoro, noi non possiamo mantenerti in eterno. |
| La tua curiosità potrebbe diventare un problema, la prossima volta potresti trovarti nei guai! |
| Non ti devi meravigliare se Francesco non viene a trovarti. |
| Spargo la voce del tuo arrivo così tutti vengono a trovarti. |