Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mantenerti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mantenenti, mantenerci, mantenerli, mantenermi, mantenersi, mantenervi, mantenesti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: manti, mani, mate, matti, mari, mene, menti, meni, meri, antri, aneti, annerì, anni, atenei, atene, atee, atei, atri, atti, aeri, arti, neet, neri, teneri, tenti, teri, enti. |
| Parole contenute in "mantenerti" |
| ante, erti, mante, tener. Contenute all'inverso: tre, etna, rene. |
| Incastri |
| Si può ottenere da manti e tener (MANtenerTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mantenerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mantenerci/citi, mantenerla/lati, mantenerli/liti, mantenerlo/loti, mantenermi/miti, mantenersi/siti, mantenervi/viti. |
| Usando "mantenerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = contenerti; * tisi = mantenersi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mantenerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: manta/attenerti, mantenni/inerti, mantenerla/alti, mantenerne/enti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mantenerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mantenere/tiè, mantenersi/tisi. |
| Usando "mantenerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contenerti * = coma; * citi = mantenerci; * lati = mantenerla; * liti = mantenerli; * loti = mantenerlo; * miti = mantenermi; * siti = mantenersi; * viti = mantenervi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.