Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per troiche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eroiche, tronche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: troie, trie, roche, oche. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trofiche. |
| Parole contenute in "troiche" |
| che. Contenute all'inverso: ciò. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "troiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tropo/poiché, troica/cache. |
| Usando "troiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latro * = laiche; potrò * = poiché; coltro * = coliche; contro * = coniche; olocentro * = oloceniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "troiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: trogolone/enologiche, troppi/ippiche, trote/etiche, trotta/attiche, trotti/ittiche, trotto/ottiche, trovata/ataviche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "troiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laiche * = latro; coliche * = coltro; coniche * = contro; oloceniche * = olocentro. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "troiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ti/roche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.