Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trentesime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trentesima, trentesimi, trentesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: treni, trim, trie, tenti, tense, tenie, tese, teme, rene, reni, rete, reti, resi, rese, rime, enti, etesi. |
| Parole con "trentesime" |
| Finiscono con "trentesime": centotrentesime, trecentotrentesime, settecentotrentesime, duecentotrentesime, cinquecentotrentesime, novecentotrentesime, seicentotrentesime, quattrocentotrentesime, ottocentotrentesime. |
| Parole contenute in "trentesime" |
| sim, tre, ente, tesi, esime. Contenute all'inverso: set, mise, emise. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tot si ha TRENtotTESIME; con atre si ha TRENTatreESIME; con centotre si ha TREcentotreNTESIME. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trentesime" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentotre/centotrentesime. |
| Usando "trentesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cetre * = centesime. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trentesime" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tare = trentatreesime. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.