Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trentenni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La maggior parte dei trentenni vive ancora a casa con mamma e papà.
- È quella dei trentenni d'oggi un po' perché tra stress lavorativi ed altro non hanno futuro.
- Spesso non riesco a ragionare coi trentenni, hanno idee troppo diverse dalle mie.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella salutava col capo, con un sorriso amabile sulle labbra di rosa morta. I fini capelli di un biondo cinereo erano tirati indietro, precisamente, non uno fuori di posto: tutto il volto aveva la grassezza molle, il pallore di avorio delle zitelle trentenni, vissute in monastero o in educandato, in una castità naturale di temperamento e di fantasia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trentenni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: trentenne. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tentenni. Altri scarti con resto non consecutivo: treni, tenti, rene, reni, rete, reti, enti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trentennio. |
| Parole con "trentenni" |
| Iniziano con "trentenni": trentennio. |
| Parole contenute in "trentenni" |
| tre, ente, tenni. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno atre si ha TRENTatreENNI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trentenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: trema/mantenni. |
| Usando "trentenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cetre * = centenni; tetre * = tentenni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trentenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: trenta/attenni, trento/ottenni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trentenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mantenni = trema. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trentenni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tare = trentatreenni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.