Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentesime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentesima, duecentesimi, duecentesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ducee, duce, dune, dume, decente, decenti, decime, dente, denti, densi, dense, denim, dime, unte, unti, unsi, unse, enti, etesi, centese, cene, censi, ceni, ceti, cime, tese, teme. |
| Parole contenute in "duecentesime" |
| due, sim, cent, ente, tesi, esime, centesi, centesime. Contenute all'inverso: set, mise, emise. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno osei si ha DUECENToseiESIME; con otre si ha DUECENTotreESIME; con ottantasei si ha DUECENTottantaseiESIME; con ottantatré si ha DUECENTottantatreESIME. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentesime" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentottantasei/ottantaseiesime, duecentottantatré/ottantatreesime. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "duecentesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emica = duecentesca; * emico = duecentesco; * emiche = duecentesche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duecentesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottantaseiesime = duecentottantasei; * ottantatreesime = duecentottantatré. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentesime" è formata da: due+centesime. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.