| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 34000 (oppure con il separatore delle migliaia: 34.000). Segue il trentatremilanovecentonovantanove e precede il trentaquattromilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 34mila. Il corrispondente numerale ordinale è trentaquattromillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista azera ha trentaquattromila abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Claudio non ha scritto correttamente trentaquattromila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 34000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 84D0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,4 x 10 4 oppure 3,4E+4 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 34.000 = 24 x 53 x 17 Quindi è un multiplo di due, cinque e diciassette. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 17, 20, 25, 34, 40, 50, 68, 80, 85, 100, 125, 136, 170, 200, 250, 272, 340, 400, 425, 500, 680, 850, 1000, 1360, 1700, 2000, 2125, 3400, 4250, 6800, 8500, 17000, 34000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottantasettemilaquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantatremilaquarantotto. Il doppio di trentaquattromila è sessantottomila, la metà è diciassettemila e il triplo è centoduemila. Il quadrato è 1156000000, mentre il cubo è 39304000000000. La somma delle cifre di trentaquattromila è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 34.000 si scrive: thirty-four thousand. In francese si traduce con: trente-quatre mille. In spagnolo si dice: treinta y cuatro mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierunddreißigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trentaquattromila è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trentaquattromila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trentamila, trento, treno, treni, tremila, tremi, trema, traumi, trauma, tratto, tratti, tratta, trarmi, trarla, trami, trama, tram, troia, tria, tentato, tentati, tentata, tentarmi, tentai, tenta, tento, tenti, tenaria, tenari, tenar, tenuto, tenuti, tenuta, tenui, tenia, teta, tettoia, tettola, tetto, tetti, tetta, tetro, tetri, tetra, teatro, teatri, team, tequila, teri, temi, tema, tela, tatto, tata, taro, tarma, tari, tara, tamil, tamia, tutto, tutti, tutta, tuta, turo, turi, tura, tuoi, tuia, tomi, toma, renato, renai, rena, reni, retata, retto, retti, retta, retro. |
| Parole con "trentaquattromila" |
| Finiscono con "trentaquattromila": centotrentaquattromila, trecentotrentaquattromila, settecentotrentaquattromila, duecentotrentaquattromila, cinquecentotrentaquattromila, novecentotrentaquattromila, seicentotrentaquattromila, quattrocentotrentaquattromila, ottocentotrentaquattromila. |
| Parole contenute in "trentaquattromila" |
| ila, qua, rom, tre, trenta, quattro, quattromila, trentaquattro. Contenute all'inverso: ali, qat, tau, limo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trentamila e quattro (TRENTAquattroMILA). |
| Inserendo al suo interno centotre si ha TREcentotreNTAQUATTROMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trentaquattromila" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentotre/centotrentaquattromila. |
| Usando "trentaquattromila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centotrentaquattro * = centomila; duecentotrentaquattro * = duecentomila; seicentotrentaquattro * = seicentomila; trecentotrentaquattro * = trecentomila; novecentotrentaquattro * = novecentomila; ottocentotrentaquattro * = ottocentomila; settecentotrentaquattro * = settecentomila; cinquecentotrentaquattro * = cinquecentomila; centotrenta * = centoquattromila; quattrocentotrentaquattro * = quattrocentomila; duecentotrenta * = duecentoquattromila; seicentotrenta * = seicentoquattromila; trecentotrenta * = trecentoquattromila; novecentotrenta * = novecentoquattromila; ottocentotrenta * = ottocentoquattromila; settecentotrenta * = settecentoquattromila; cinquecentotrenta * = cinquecentoquattromila; quattrocentotrenta * = quattrocentoquattromila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trentaquattromila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquattromila * = centotrenta; duecentoquattromila * = duecentotrenta; seicentoquattromila * = seicentotrenta; trecentoquattromila * = trecentotrenta; novecentoquattromila * = novecentotrenta; ottocentoquattromila * = ottocentotrenta; settecentoquattromila * = settecentotrenta; cinquecentoquattromila * = cinquecentotrenta; quattrocentoquattromila * = quattrocentotrenta. |
| Sciarade e composizione |
| "trentaquattromila" è formata da: trenta+quattromila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trentaquattromila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trentaquattro+quattromila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il rovescio del trentaquattro, Vi si entra una volta superati i trentanove, Scioglilingua: Trentatré __ entrarono in..., Si possono fare... a trentadue denti, L'anno in cui l'anno scorso correva il trentennale. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |