| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 311, in numeri romani diventa CCCXI. Segue il trecentodieci e precede il trecentododici. È composto di tre centinaia, una decina e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoundicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 311esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Ancona ha trecentoundici dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per arrivare al centro, devi prendere l'autobus trecentoundici. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentoundici è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 311 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0137. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,11 x 10 2 oppure 3,11E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 311. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di trecentoundici è seicentoventidue e il triplo è novecentotrentatré. Il quadrato è 96721, mentre il cubo è 30080231. La somma delle cifre di trecentoundici è 5. |
| Traduzioni |
| In inglese 311 si scrive: three hundred and eleven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent onze. In spagnolo si dice: trescientos once. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertelf. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola trecentoundici è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoundici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trento, treno, trend, treni, tredici, troni, truci, trii, tecnici, tentoni, tento, tenti, tenui, tenni, tendi, tetici, tedi, tondi, tonici, toni, recenti, recedi, recto, reco, rendi, renii, reni, reti, round, rodi, runici, rudi, ecoici, eccì, enti, enoici, enunci, etnici, etici, etcì, eoni, centoni, cenoni, ceno, cenni, ceni, cenci, ceto, ceti, cedi, ceci, ctoni, condii, condi, conici, coni, conci, codici, cuci, noni, nodi, noci, nudi, onici, unici, unii, udii. |
| Parole con "trecentoundici" |
| Iniziano con "trecentoundici": trecentoundicimila. |
| Finiscono con "trecentoundici": milletrecentoundici. |
| Parole contenute in "trecentoundici" |
| tre, cent, dici, cento, undici, trecento, centoundici. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoundici" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilaundici. |
| Usando "trecentoundici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoundicimila = tremila; milletrecento * = milleundici; * undicimila = trecentomila; milletre * = millecentoundici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentoundici" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centoundicimila, trecentomila/undicimila. |
| Usando "trecentoundici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleundici * = milletrecento; * duemilaundici = trecentoduemila; * esimei = trecentoundicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentoundici" è formata da: tre+centoundici, trecento+undici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentoundici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoundici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Alle tredici se ne sente uno, Lo è il nemico che non dà tregua, L'azienda che ha reso milionari molti tredicisti, Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni, La treccia del mandarino. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentottantunesimo, trecentottantuno, trecentottantunomila, trecentoundicesima, trecentoundicesime, trecentoundicesimi, trecentoundicesimo « trecentoundici » trecentoundicimila, trecentouno, trecentounomila, trecentoventesima, trecentoventesime, trecentoventesimi, trecentoventesimo |
| Parole di quattordici lettere: trecentosedici, trecentotrenta, trecentottanta « trecentoundici » trecentunesima, trecentunesime, trecentunesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentoquindici, milleottocentoquindici, undici, duemilaundici, milleundici, centoundici, millecentoundici « trecentoundici (icidnuotnecert) » milletrecentoundici, settecentoundici, millesettecentoundici, duecentoundici, milleduecentoundici, cinquecentoundici, millecinquecentoundici |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |