| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 301, in numeri romani diventa CCCI. Segue il trecento e precede il trecentodue. È composto di tre centinaia, zero decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 301esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Gianni nel suo computer ha memorizzato trecentouno foto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Luigi ha partecipato a trecentouno tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Raffaela non ha scritto correttamente trecentouno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 301 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 012D. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,01 x 10 2 oppure 3,01E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 301 = 7 x 43 Quindi è un multiplo di sette e quarantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 7, 43, 301. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentocinquantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantuno. Il doppio di trecentouno è seicentodue e il triplo è novecentotre. Il quadrato è 90601, mentre il cubo è 27270901. La somma delle cifre di trecentouno è 4. |
| Traduzioni |
| In inglese 301 si scrive: three hundred and one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent un. In spagnolo si dice: trescientos uno. Infine in tedesco la traduzione è: dreihunderteins. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentouno è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trecentouno per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentouno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trento, trentuno, treno, trono, tento, tenno, tono, recto, reco, ceno, cenno, ceto, cono, nono. |
| Parole con "trecentouno" |
| Iniziano con "trecentouno": trecentounomila. |
| Finiscono con "trecentouno": milletrecentouno. |
| Parole contenute in "trecentouno" |
| tre, uno, cent, cento, centouno, trecento. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentouno" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilauno. |
| Usando "trecentouno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centounomila = tremila; milletrecento * = milleuno; milletre * = millecentouno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentouno" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centounomila. |
| Usando "trecentouno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleuno * = milletrecento; * duemilauno = trecentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentouno" è formata da: tre+centouno, trecento+uno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentouno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centouno. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "trecentouno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trentuno/ceo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Trecento su molte lapidi, Le treccine portate dai Cinesi, La canzone che non dà tregua!, La servetta del Trecento, Lo è il tredici, ma non il dodici. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentottantunomila, trecentoundicesima, trecentoundicesime, trecentoundicesimi, trecentoundicesimo, trecentoundici, trecentoundicimila « trecentouno » trecentounomila, trecentoventesima, trecentoventesime, trecentoventesimi, trecentoventesimo, trecentoventi, trecentoventicinque |
| Parole di undici lettere: trecentodue, trecentosei, trecentotre « trecentouno » tredicesima, tredicesime, tredicesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): alluno, camuno, accomunò, accomuno, ognuno, centouno, millecentouno « trecentouno (onuotnecert) » milletrecentouno, settecentouno, millesettecentouno, duecentouno, milleduecentouno, cinquecentouno, millecinquecentouno |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |