| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 363, in numeri romani diventa CCCLXIII. Segue il trecentosessantadue e precede il trecentosessantaquattro. È composto di tre centinaia, sei decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentosessantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 363esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Flavia nel suo computer ha memorizzato trecentosessantatré foto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Gaetano ha letto fino a pagina trecentosessantatré. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Antonello non riporta trecentosessantatré. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 363 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 016B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,63 x 10 2 oppure 3,63E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 363 = 3 x 112 Quindi è un multiplo di tre e undici. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 3, 11, 33, 121, 363. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentotrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centosessantanove. Il doppio di trecentosessantatré è settecentoventisei e il triplo è milleottantanove. Il quadrato è 131769, mentre il cubo è 47832147. La somma delle cifre di trecentosessantatré è 12. Il numero trecentosessantatré è composto da tre cifre ed è un palindromo (le sue cifre possono essere lette anche da destra verso sinistra ottenendo lo stesso risultato). |
| Traduzioni |
| In inglese 363 si scrive: three hundred and sixty-three ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent soixante-trois. In spagnolo si dice: trescientos sesenta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertdreiundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Trecentonovantatré, Trecentoquarantatré « * » Trecentosettantatré, Trecentotrentatré] |
Informazioni di base |
| La parola trecentosessantatré è formata da diciannove lettere, sette vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), esse (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentosessantatré |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: trecentosettantatré. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentosette, trecentotre, trento, trentatré, trenta, treno, trenette, trota, trote, tratte, trae, teca, tento, tentante, tentata, tentate, tentare, tenta, tenore, tenor, tense, tensa, tenesse, teneste, tenente, tenete, tenere, tener, tenar, tenne, teta, tetta, tette, tetre, tese, tessa, tesse, tesante, tesata, tesate, tesare, tesa, testate, testare, testa, teste, test, tosse, tosante, tosata, tosate, tosare, tosa, tostate, tostare, tosta, toste, tonta, tonte, tanta, tante, tana, tane, tatare, tata, tate, tare, recente, recensente, recto, reco, recante, recata, recate, recare, reca, renose, renosa... |
| Parole con "trecentosessantatré" |
| Iniziano con "trecentosessantatre": trecentosessantatreesima, trecentosessantatreesime, trecentosessantatreesimi, trecentosessantatreesimo, trecentosessantatremila. |
| Finiscono con "trecentosessantatre": milletrecentosessantatré. |
| Parole contenute in "trecentosessantatre" |
| osé, san, tre, anta, atre, cent, essa, cento, santa, sessanta, trecento, sessantatré, centosessanta, centosessantatré, trecentosessanta. Contenute all'inverso: nas, asse, erta, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentotre e sessanta (TRECENTOsessantaTRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentosessantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilasessantatré, trecentosessantaduemila/duemilatre. |
| Usando "trecentosessantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantatremila = tremila; * sessantatremila = trecentomila; milletrecento * = millesessantatré; * tremila = trecentosessantamila; milletre * = millecentosessantatré. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentosessantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentomila/sessantatremila, trecentosessantamila/tremila, milletrecentosessanta/milletre. |
| Usando "trecentosessantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesessantatré * = milletrecento; * duemilasessantatré = trecentoduemila; milletre * = milletrecentosessanta. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentosessantatré" è formata da: tre+centosessantatré, trecento+sessantatré, trecentosessanta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentosessantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centosessantatré, trecentosessanta+atre, trecentosessanta+sessantatré, trecentosessanta+centosessantatré. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Bombardare senza tregua, La tredicesima lettera dell'alfabeto greco, La tredicesima ora, Le treccioline dei toreri, Pittore toscano del Trecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |