| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1763 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.763), in numeri romani diventa MDCCLXIII. Segue il millesettecentosessantadue e precede il millesettecentosessantaquattro. È composto di una migliaia, sette centinaia, sei decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è millesettecentosessantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1763esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola grenadina ha istruito millesettecentosessantatré studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Sofia non riporta millesettecentosessantatré. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1763 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 06E3. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,763 x 10 3 oppure 1,763E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.763 = 41 x 43 Quindi è un multiplo di quarantuno e quarantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 41, 43, 1763. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottocentoquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottantacinque. Il doppio di millesettecentosessantatré è tremilacinquecentoventisei e il triplo è cinquemiladuecentottantanove. Il quadrato è 3108169, mentre il cubo è 5479701947. La somma delle cifre di millesettecentosessantatré è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.763 si scrive: one thousand and seven hundred and sixty-three ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: seventeen hundred sixty-three. In francese si traduce con: mille sept cent soixante-trois. In spagnolo si dice: mil setecientos sesenta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsiebenhundertdreiundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Millesettecentonovantatré, Millesettecentoquarantatré « * » Millesettecentosettantatré, Millesettecentotrentatré] |
Informazioni di base |
| La parola millesettecentosessantatré è formata da ventisei lettere, dieci vocali e sedici consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: ll, ss, tt. Lettere più presenti: e (sei), ti (cinque), esse (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millesettecentosessantatré per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millesettecentosessantatré |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: millesettecentosettantatré. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millesettecentosette, millesettecentotre, millesettantatré, millesettanta, millesessantatré, millesessanta, milletre, millecentosessantatré, millecentosessanta, millecentosette, millecentotre, millecento, millantate, millantare, millanta, miler, milan, mietente, mietete, mietette, mietesse, mieteste, mietere, miete, mieto, mieta, miseno, misere, mise, mister, miste, misto, mista, miss, mittente, mitene, mitena, mitere, mite, mito, mitre, micenea, micenee, micete, micetta, mica, minosse, minore, mino, minestre, mine, minante, minata, minate, minare, mina, mire... |
| Parole contenute in "millesettecentosessantatre" |
| osé, san, set, tre, anta, atre, cent, essa, lese, cento, mille, santa, sette, illese, sessanta, millesette, settecento, sessantatré, centosessanta, millesettecento, centosessantatré, settecentosessanta, settecentosessantatré, millesettecentosessanta. Contenute all'inverso: nas, asse, erta, tese, nasse, selli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentosessantatré e sette (MILLEsetteCENTOSESSANTATRE); da millesettecentotre e sessanta (MILLESETTECENTOsessantaTRE); da millesessantatré e settecento (MILLEsettecentoSESSANTATRE); da milletre e settecentosessanta (MILLEsettecentosessantaTRE). |
| Sciarade e composizione |
| "millesettecentosessantatré" è formata da: mille+settecentosessantatré, millesette+centosessantatré, millesettecento+sessantatré, millesettecentosessanta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millesettecentosessantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesette+settecentosessantatré, millesettecento+centosessantatré, millesettecento+settecentosessantatré, millesettecentosessanta+atre, millesettecentosessanta+sessantatré, millesettecentosessanta+centosessantatré, millesettecentosessanta+settecentosessantatré. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "millesettecentosessantatré" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millesessanta/settecentotre. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il primo romanzo della saga Millennium, Il simbolo del millilitro, __ Larsson: la trilogia Millennium, Una proprietà in... millesimi, La Hilary di Million Dollar Baby. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |