| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 367, in numeri romani diventa CCCLXVII. Segue il trecentosessantasei e precede il trecentosessantotto. È composto di tre centinaia, sei decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentosessantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 367esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Casoria ha trecentosessantasette dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ho prenotato la camera trecentosessantasette, con vista sul mare. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentosessantasette è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 367 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 016F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,67 x 10 2 oppure 3,67E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 367. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentosessantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di trecentosessantasette è settecentotrentaquattro e il triplo è millecentouno. Il quadrato è 134689, mentre il cubo è 49430863. La somma delle cifre di trecentosessantasette è 16. Il numero trecentosessantasette è composto da tre cifre poste in ordine crescente. |
| Traduzioni |
| In inglese 367 si scrive: three hundred and sixty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent soixante-sept. In spagnolo si dice: trescientos sesenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsiebenundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentosessantasette è formata da ventuno lettere, otto vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (cinque), esse (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentosessantasette |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: trecentosettantasette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentosette, trento, trentasette, trenta, treno, trenette, tressette, trota, trote, trans, tratte, traete, trae, teca, tento, tentante, tentata, tentate, tentaste, tenta, tense, tensa, tenesse, teneste, tenente, tenete, tenne, teta, tetta, tette, tese, tessa, tessette, tessete, tesse, tesante, tesata, tesate, tesa, testaste, testate, testa, teste, test, tossette, tosse, tosante, tosata, tosate, tosaste, tosa, tostaste, tostate, tosta, toste, toast, tonta, tonte, tsantse, tanta, tante, tana, tane, tata, tate, recente, recensente, recto, reco, recante, recata, recate, recaste, reca, renose, renosa... |
| Parole con "trecentosessantasette" |
| Iniziano con "trecentosessantasette": trecentosessantasettemila, trecentosessantasettesima, trecentosessantasettesime, trecentosessantasettesimi, trecentosessantasettesimo. |
| Finiscono con "trecentosessantasette": milletrecentosessantasette. |
| Parole contenute in "trecentosessantasette" |
| osé, san, set, tre, anta, cent, essa, cento, santa, sette, sessanta, trecento, centosessanta, sessantasette, trecentosessanta, centosessantasette. Contenute all'inverso: nas, asse, tesa, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentosette e sessanta (TRECENTOsessantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentosessantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilasessantasette, trecentosessantaduemila/duemilasette. |
| Usando "trecentosessantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantasettemila = tremila; milletrecentosessanta * = millesette; * sessantasettemila = trecentomila; milletrecento * = millesessantasette; * settemila = trecentosessantamila; milletre * = millecentosessantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentosessantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentomila/sessantasettemila, trecentosessantamila/settemila. |
| Usando "trecentosessantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesessantasette * = milletrecento; * duemilasessantasette = trecentoduemila; millesette * = milletrecentosessanta; * esimie = trecentosessantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentosessantasette" è formata da: tre+centosessantasette, trecento+sessantasette, trecentosessanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentosessantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centosessantasette, trecentosessanta+sessantasette, trecentosessanta+centosessantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni, I trecento di Leonida, Il nome dell'eroico capo dei tredici cavalieri italiani nella Disfida di Barletta, Bulbi in treccia, Tredici prese a bridge. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |