| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 377, in numeri romani diventa CCCLXXVII. Segue il trecentosettantasei e precede il trecentosettantotto. È composto di tre centinaia, sette decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentosettantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 377esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Beatrice ha collezionato trecentosettantasette francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il terzo capitolo comincia a pagina trecentosettantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Cremona è stato estratto il trecentosettantasette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 377 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0179. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,77 x 10 2 oppure 3,77E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 377 = 13 x 29 Quindi è un multiplo di tredici e ventinove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 13, 29, 377. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantatré. Il doppio di trecentosettantasette è settecentocinquantaquattro e il triplo è millecentotrentuno. Il quadrato è 142129, mentre il cubo è 53582633. La somma delle cifre di trecentosettantasette è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 377 si scrive: three hundred and seventy-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent soixante-dix-sept. In spagnolo si dice: trescientos setenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsiebenundsiebzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentosettantasette è formata da ventuno lettere, otto vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sette), e (cinque). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentosettantasette |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: trecentosessantasette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentosette, trecentottantasette, trecentottanta, trento, trentasette, trenta, treno, trenette, tressette, trottante, trottata, trottate, trottaste, trotta, trota, trote, trans, tratte, traete, trae, teca, tento, tentante, tentata, tentate, tentaste, tenta, tense, tensa, tenete, tenente, teneste, tenne, tetta, tette, teta, tese, testante, testata, testate, testaste, testa, teste, test, tesante, tesata, tesate, tesa, tessette, tessete, tesse, tostante, tostata, tostate, tostaste, tosta, toste, tosante, tosata, tosate, tosaste, tosa, tossette, tosse, toast, tonta, tonte, tsantse... |
| Parole con "trecentosettantasette" |
| Iniziano con "trecentosettantasette": trecentosettantasettemila, trecentosettantasettesima, trecentosettantasettesime, trecentosettantasettesimi, trecentosettantasettesimo. |
| Finiscono con "trecentosettantasette": milletrecentosettantasette. |
| Parole contenute in "trecentosettantasette" |
| osé, set, tan, tre, anta, cent, cento, setta, sette, tanta, settanta, trecento, centosettanta, settantasette, trecentosettanta, centosettantasette. Contenute all'inverso: atte, tesa, teso, natte, atteso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentosette e settanta (TRECENTOsettantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilasettantasette, trecentosettantaduemila/duemilasette. |
| Usando "trecentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantasettemila = tremila; milletrecentosettanta * = millesette; * settantasettemila = trecentomila; milletrecento * = millesettantasette; * settemila = trecentosettantamila; milletre * = millecentosettantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentomila/settantasettemila, trecentosettantamila/settemila. |
| Usando "trecentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettantasette * = milletrecento; * duemilasettantasette = trecentoduemila; millesette * = milletrecentosettanta; * esimie = trecentosettantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentosettantasette" è formata da: tre+centosettantasette, trecento+settantasette, trecentosettanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentosettantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centosettantasette, trecentosettanta+settantasette, trecentosettanta+centosettantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'azienda che ha reso milionari molti tredicisti, Tregua di guerra, Pittore toscano del Trecento, Il nome di tredici papi, Un attacco che non dà tregua. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |