Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tratterrete |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tratterete. Altri scarti con resto non consecutivo: traete, trae, trarre, tate, tare, terree, rate, rare, attere, atee, atre, aeree, arre, aree, arte, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: tratterreste. |
| Parole con "tratterrete" |
| Finiscono con "tratterrete": intratterrete. |
| Parole contenute in "tratterrete" |
| ter, tra, atte, erre, rete, ratte, terre, tratte, terrete, atterrete. Contenute all'inverso: tar, retta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tratte e terre (TRATterreTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tratterrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratterreste/resterete. |
| Usando "tratterrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = tratterremo; * teste = tratterreste; * testi = tratterresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "tratterrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eterei = tratterei. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tratterrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/atterrete. |
| Usando "tratterrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterete = tratterreste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tratterrete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+atterrete, tratte+terrete, tratte+atterrete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.