(participio passato).
| Ferdinando ha trascurato le piante, che così sono morte tutte. |
| Hai un giardino trascurato e cespuglioso, dovresti dedicargli del tempo. |
| La coniugazione verbale è un esercizio linguistico sempre più trascurato. |
| Pur di ricordarlo ho trascurato l'appuntamento con mio fratello. |
| Ho trascurato il mio giardino per mancanza di tempo, ma in primavera lo abbellirò con nuove piante con fiori di diverso colore. |
| IL quartiere dove abiti tu non è dei migliori ed è trascurato dall'Amministrazione Comunale. |
| Lo so che mi vedi trascurato, baderei di più a me stesso se solo ne avessi il tempo. |
| L'uso del congiuntivo nella lingua italiana viene spesso trascurato. |
| In questi ultimi tempi ho trascurato tutte le mie amicizie. |
| A mio parere, il valore di questa simulazione economica è inficiato dall'aver del tutto trascurato questo elemento esogeno. |
| Nella relazione il professore non ha trascurato l'interpunzione. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I leoni erano affamati, perché durante lo sciopero del personale erano stati un po' trascurati. |
| * Nell'esecuzione del tuo lavoro vi sono troppe trascuratezze che ti faranno perdere il posto. |
| Ho sentito il medico rimproverare una puerpera per la trascuratezza verso il suo neonato. |
| Nella corrente del verismo si rappresentano, in un'ottica distaccata, delle realtà sociali storicamente trascurate. |
| * Le dissi che mi faceva innervosire, perché la ritenevo trascuratrice dei suoi doveri lavorativi. |
| Il medico ci disse che le malattie trascuratrici possono portare brutte conseguenze. |
| * Non amava più la moglie, la trascurava e non le rivolgeva la parola. |
| * Erano veri professionisti tanto che non trascuravano il minimo dettaglio! |