Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tramate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bramate, tramare, tramata, tramati, tramato, tramite, travate, tremate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bramata, bramati, bramato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ramate. Altri scarti con resto non consecutivo: trame, trae, tate, rame, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tramante, tramaste, tramiate. |
| Parole con "tramate" |
| Finiscono con "tramate": catramate, incatramate. |
| Parole contenute in "tramate" |
| ama, mat, ram, tra, mate, tram, amate, trama, ramate. Contenute all'inverso: eta, amar. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trae e mat (TRAmatE); da tate e ram (TramATE). |
| Inserendo al suo interno orti si ha TRAMortiATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tramate" si può ottenere dalle seguenti coppie: traci/cimate, tracolli/collimate, tradirà/diramate, trami/mimate, trasti/stimate, tramagli/agliate, tramai/aiate, tramandi/andiate, tramare/areate, tramp/paté, tramvai/vaiate, tramano/note, tramare/rete, tramava/vate, tramavi/vite. |
| Usando "tramate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitra * = mimate; potrà * = pomate; * materne = trarne; anitra * = animate; filtra * = filmate; * tenda = tramanda; * tendi = tramandi; * tendo = tramando; * tenti = tramanti; * tesse = tramasse; * tessi = tramassi; * teste = tramaste; * testi = tramasti; * tendano = tramandano; * tenderà = tramanderà; * tenderò = tramanderò; * tessero = tramassero; * tenderai = tramanderai; * tenderei = tramanderei; * tendiamo = tramandiamo; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tramate" si può ottenere dalle seguenti coppie: traina/animate, tramerà/areate, tramano/onte, tramare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tramate" si può ottenere dalle seguenti coppie: catrama/teca. |
| Usando "tramate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catrama = teca; teca * = catrama. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tramate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trarne/materne, trama/atea, trame/atee, trami/atei, tramo/ateo, tramanda/tenda, tramandano/tendano, tramanderà/tenderà, tramanderai/tenderai, tramanderanno/tenderanno, tramanderebbe/tenderebbe, tramanderebbero/tenderebbero, tramanderei/tenderei, tramanderemmo/tenderemmo, tramanderemo/tenderemo, tramandereste/tendereste, tramanderesti/tenderesti, tramanderete/tenderete, tramanderò/tenderò, tramandi/tendi, tramandiamo/tendiamo... |
| Usando "tramate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mimate * = mitra; pomate * = potrà; * cimate = traci; animate * = anitra; filmate * = filtra; trami * = mimate; * stimate = trasti; tramagli * = agliate; tramandi * = andiate; * note = tramano; * areate = tramare; * vite = tramavi; * vaiate = tramvai; * collimate = tracolli; * agliate = tramagli; * andiate = tramandi. |
| Sciarade e composizione |
| "tramate" è formata da: tra+mate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tramate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+amate, tra+ramate, tram+mate, tram+amate, tram+ramate, trama+mate, trama+amate, trama+ramate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tramate" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = catramante; caì * = catramiate; * cin = tracimante; cava * = catramavate; * sfori = trasformiate; * setti = trasmettiate; incava * = incatramavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.