(indicativo presente).
| In prossimità dell'arrivo del traghetto in porto, il personale calumò la fune per ormeggiare. |
| L'ingresso in porto del traghetto è stato salutato dalla presenza di diverse imbarcazioni. |
| Il traghetto che parte da Civitavecchia ha un ritardo di due ore. |
| Un viaggio fortunoso con partenza prevista con il traghetto alle 9 del mattino, ma effettiva alle 14. |
| La dispensatrice del traghetto avvisò che i prodotti alimentari erano terminati. |
| Dopo una notte di mare mosso il traghetto ha fatto l'approdo in un porto siciliano. |
| Caricati le automobili ed i camion sul traghetto, salpammo per la lunga traversata verso la Grecia. |
| Dal traghetto rimirai Portovenere e le Cinque Terre. |
| Una nave mercantile, nei mari della Grecia, ha urtato un traghetto con una comitiva a bordo. Tanto spavento, ma nessun ferito. |
| Al porto stavano controllando il passaporto degli stranieri appena arrivati con il traghetto. |
| Il traghetto fa da collegamento fra terraferma e l'isola. |
| La dama dell'alta società guardò con disprezzo i gitanti arrivati sull'isola col traghetto giornaliero. |
| Dal traghetto scorgiamo sempre le altre isole che si trovano di fronte. |
| Ho la sensazione che c'incaglieremo con il traghetto, quest'anno il porto canale non è stato dragato. |
| Il traghetto nel viaggio di ritorno lo dobbiamo prendere ad Olbia perché a Golfo Aranci non ci sono più posti disponibili. |
| Il traghetto è approdato al molo, urtando leggermente la banchina. |
| Aver bucato la ruota comportò la perdita del traghetto e un pernottamento imprevisto in porto. |
| Ho telefonato al porto per sapere a che ora ancorerà il traghetto per la Grecia. |
| La settimana scorsa un traghetto è affondato nelle Filippine, provocando la morte di diverse decine di persone. |
| Forse saremmo riusciti a prendere il traghetto, perché il vento stava decrescendo. |