| Marinai, collate le vele che siamo pronti per salpare! |
| Grazie alla conoscenza degli alisei, un tempo, i naviganti sapevano scegliere il momento opportuno per salpare. |
| Mi calumerei anche con questo vento, se i lavori sull'alberatura servissero a far salpare l'imbarcazione. |
| Finite di caricare le ultime provviste, aspetteremo l'arrivo dell'alta marea per salpare. |
| Avevano perso l'ancora purtroppo: quando arrivò il momento di salpare, dall'acqua emerse solo la grippia. |
| Non essendo intervenuta alcuna disposizione contraria, la nave potrà salpare nei termini previsti. |
| Prima di salpare aspettiamo che il mare si plachi. |
| Quando è stato il momento di salpare mi ha attanagliato la nostalgia. |
| Il mio amico ha cercato di virare l'argano, per poter salpare. |
| Ho visto salpare la nave dal porto di Livorno ieri sera. |
| Andrea amava così tanto navigare che dopo un giorno di riposo decise di salpare per un nuovo viaggio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dobbiamo a Cristoforo Colombo, che salpando da Porto Palos scoprì l'America, la conoscenza di nuovi cibi come: patate, mais, peperoni e pomodori. |
| Con mio padre salpammo verso la Turchia con i regali acquistati. |
| Devo telefonare all'agenzia di viaggi per sapere a che ora salpa la mia nave per Marsiglia. |
| * Quando ieri abbiamo ospitato tutti quegli invitati, avevo l'impressione che il nostro fosse proprio un salottuccio. |
| * Quando da piccola vidi i miei padrini di Battesimo che salparono con la nave per recarsi in Canada mi emozionai molto. |
| Prima che la nave crociera salpasse, il personale di bordo stivò tutti i bagagli dei passeggeri. |
| Chiesi a mia cugina a che ora fosse salpata la nave che avrebbe portato il padre in America. |
| Quando salpate, ricordatevi di guardare sul molo e di salutarci. |