Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con traditori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Tanti secoli fa i traditori venivano passati per le armi.
- Quei traditori non possono essere lontani, li voglio catturare vivi!
- I colleghi si rivelarono dei traditori andando a spifferare tutto al direttore!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Primo a ponente, il signor Ricevitore slanciava due ami appaiati in capo a una lenza sola, due traditori bocconi di polenta, lontano dalla sponda quanto mai poteva; e quando il filo si era ben disteso, quando il sughero indicatore si era quasi ancorato in placida attesa, l'I. R. uomo posava delicatamente la bacchetta della lenza sul muricciuolo, sedeva e contemplava.
Carthago di Franco Forte (2009): Annibale tacque, stringendo i pugni con tanta forza da affondarsi le unghie nei palmi. Aveva in mente la testa di Asdrubale, quando l'aveva vista nella cesta intrisa di sangue; Nova Carthago conquistata e saccheggiata; Magone sconfitto e costretto alla fuga. E soprattutto Himilce e suo figlio, asserragliati in una città che era preda di traditori, che non appena avessero saputo di un segno di debolezza da parte sua non avrebbero esitato a consegnare Cartagine ai romani.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ier sera veramente ero un po' allegro: questi osti alle volte hanno certi vini traditori; e alle volte, come dico, si sa, quando il vino è giù, è lui che parla. Ma, se non si tratta d'altro, ora son pronto a darle ogni soddisfazione. E poi, già lei lo sa il mio nome. Chi diamine gliel ha detto? ” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per traditori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: traditore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: traditi, tradii, trito, triti, trio, trii, tait, tari, tiri, radio, rado, rati, rari, rito, riti, aditi, adii, adori, atri, diti, dori. |
| Parole contenute in "traditori" |
| adì, ito, ori, tra, dito, radi, tori, adito, tradì, tradito. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "traditori" si può ottenere dalle seguenti coppie: trae/editori, trave/veditori, tradimenti/mentitori, tradire/retori, tradirò/rotori. |
| Usando "traditori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cetra * = ceditori; cantra * = canditori; accentra * = accenditori; * iella = traditorella; * ielle = traditorelle. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "traditori" si può ottenere dalle seguenti coppie: tradita/attori. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "traditori" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetradi/torite. |
| Usando "traditori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tetradi = torite; torite * = tetradi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "traditori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceditori * = cetra; * veditori = trave; canditori * = cantra; * retori = tradire; * rotori = tradirò; accenditori * = accentra; * acciai = traditoraccia. |
| Sciarade e composizione |
| "traditori" è formata da: tradì+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "traditori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tradito+ori, tradito+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "traditori" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = traditoraccia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.