Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tracimino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: tracimano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tracimo, tracio, traino, tramino, trami, tramo, tram, trim, trii, trino, trio, taci, taco, timo, tino, ramino, rami, ramno, ramo, rimino, rimi, rimo, acino, acmi, amino. |
| Parole contenute in "tracimino" |
| tra, mino, trac, traci, cimino, tracimi. Contenute all'inverso: mica. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tracimino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracia/amino, tracica/camino, tracici/cimino, tracimi/mimino, tracio/omino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tracimino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracimiate/etano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tracimino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracimi * = mimino; * camino = tracica. |
| Sciarade e composizione |
| "tracimino" è formata da: tra+cimino, traci+mino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tracimino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trac+cimino, traci+cimino, tracimi+mino, tracimi+cimino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "tracimino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trim/acino, trino/acmi, tac/rimino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.