Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decimino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: decimano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: decimo, demo, dino. |
| Parole contenute in "decimino" |
| mino, cimino, decimi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decimino" si può ottenere dalle seguenti coppie: decido/domino, decili/limino, decimi/mimino, decise/semino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decimino" si può ottenere dalle seguenti coppie: decimiate/etano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "decimino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domino = decido; * semino = decise; decimi * = mimino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "decimino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: decimi+mino, decimi+cimino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| † Decimino - S. m. Lo stesso che Diacimino. V. – Decanummus, nel b. lat. Cr. 6. 72. 3. (C) I flemmatici prendono ossimele, gengiovo condito, o solamente gengiovo e decimino, e beon vin puro. |
| Decimino - S. m. Il Libro, dove è scritta la decima, e imposta del contado. (C) |
| Decimino - S. m. (Mus.) [Ross.] Strumento della famiglia del Flauto traverso, il qual è piantato una decimaminore sopra il Flauto comune, e dicesi anco, benchè assai impropriamente, Flautino in fa, e dovrebbe dirsi in mi bemolle. È l'Ottavino del Terzino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.