(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Da autodidatta quale sono utilizzo spesso il glossario informatico per conoscere il significato di alcuni termini. |
| Mi stai parlando di copula in termini di analisi logica o dal punto di vista riproduttivo? |
| Non riuscivo a capire perché esitava a prendere quella decisione in quanto i termini dell'accordo erano chiari e favorevoli! |
| Mi sono scordato di pagare entro i termini previsti ed ora dovrò pagare quelle cifre ottuplicate! |
| Spoliticizzare la politica è una contraddizione in termini. |
| Per fortuna prorogarono i termini di scadenza dell'iscrizione al corso di grafica, così ho potuto iscrivermi. |
| Spero che il gelo termini i fretta, prima che gemmino le piante. |
| Usare giornalmente termini impropri vuol dire inflazionare il corretto uso della lingua italiana. |
| Adoperi troppi termini aulici ma il discorso ha poco senso. |
| Non che io ce l'abbia "versus" qualcuno, ma non mi piace che siano usati termini non più idonei in tempi moderni. |
| I miei figli coniano dei strani termini che non capisco. |
| Non riesco a capirti, cerca di usare termini più comprensibili. |
| I termini fratellastro e sorellastra li ho sempre avvertiti come dispregiativi, poiché mi riportavano alla mente la fiaba di Cenerentola. |
| L'intento del capo ufficio era quello di operare nei termini previsti e quindi organizzò un gruppo di lavoro. |
| Se si rifiutasse di cambiare la merce entro i termini stabiliti dal contratto, penso che denuncerei l'accaduto alle autorità competenti. |
| Non dovresti firmare quel contratto se non ne specificano meglio termini e condizioni. |
| La tua risposta è giusta, ma hai utilizzato troppi termini impropri. |
| L'antimafia ha pagato un caro prezzo in termini di vite umane. |
| Se moderassi i termini volgari che usi sempre quando parli, sembreresti meno cafone. |
| La versatilità del significato di alcuni termini può cambiare il senso della frase. |