(congiuntivo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non essendo il vostro lavoro, non mi aspetto che disinneschiate l'ordigno, ma solo che teniate lontani i curiosi. |
| A me non interessa che voi teniate in stallo la situazione, bisogna prendere una decisione al più presto. |
| Mi auguro che vi teniate sempre in allenamento con la testa altimenti istupidireste. |
| Spero che non commettiate lo stesso errore nella valutazione quadrimestrale e che teniate conto dell'impegno di ognuno. |
| Per la riuscita dell'esperimento è necessario che teniate inclinati gli specchi e riflettete con precisione i raggi del sole sul punto indicato. |
| Che teniate fiducia o meno nel prossimo, ci dovrete comunque convivere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Teniamoci pronti, se il vento facesse impoppare l'imbarcazione faremmo fatica a governarla! |
| * Visto che il giudizio negativo è ormai stato espresso, teniamocelo! |
| Se non li teniamo d'occhio svicolerebbero e ne combinerebbero di tutti i colori. |
| La ricerca, da parte di un elmintologo e di più studiosi, anni fa ha permesso di combattere la tenia e altri parassiti dell'uomo. |
| * Ho assistito in un paese delle Langhe ad una gara di balestre e ho compreso che il teniere e la parte più importante della balestra. |
| Non tutte le sostanze chimiche sono tenifughe, molte sono inefficaci. |
| * Nella farmacia non avevano nessuno dei tenifughi che aveva consigliato il medico per debellare la tenia. |
| La tenitrice del bar era una donna giusta, nota per la sua discrezione. |