Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tendereste |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bendereste, fendereste, rendereste, tenderesti, tentereste, vendereste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: benderesti, fenderesti, renderesti, venderesti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tenderete. Altri scarti con resto non consecutivo: tendeste, tendete, tenere, tener, teneste, tenete, tense, tede, terse, teste, test, tese, ente, edere, erse, erte, nere, neet, deste, rese, rete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: stendereste. |
| Parole con "tendereste" |
| Finiscono con "tendereste": pretendereste, intendereste, fraintendereste, sovrintendereste, sottintendereste, contendereste, protendereste, stendereste, estendereste, distendereste, attendereste, disattendereste, sottendereste. |
| »» Vedi parole che contengono tendereste per la lista completa |
| Parole contenute in "tendereste" |
| ere, est, reste, tende, tender, tendere. Contenute all'inverso: sere. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tendere e est (TENDERestE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tendereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: tema/mandereste, temo/mondereste, teso/sondereste, teste/stendereste, tenar/ardereste, tenero/erodereste, teneva/evadereste, tense/sedereste, tenderete/teste. |
| Usando "tendereste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterai = tenderai; * estesi = tendersi; * esteti = tenderti; * resteremo = tenderemo; * resterete = tenderete; mate * = mandereste; rete * = rendereste; * resteranno = tenderanno; * resterebbe = tenderebbe; * resteremmo = tenderemmo; prete * = prendereste; ascete * = ascendereste; domate * = domandereste; estete * = estendereste; rimate * = rimandereste; * resterebbero = tenderebbero; tramate * = tramandereste; propagate * = propagandereste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tendereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/mandereste, tenar/radereste, tenor/rodereste, tenore/erodereste, tendeva/avreste. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tendereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritendere/steri. |
| Usando "tendereste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = ritendere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tendereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenderti/esteti. |
| Usando "tendereste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mandereste * = mate; * mandereste = tema; * mondereste = temo; * sondereste = teso; * ardereste = tenar; * sedereste = tense; domandereste * = domate; rimandereste * = rimate; * erodereste = tenero; * evadereste = teneva; tramandereste * = tramate; * sieste = tendersi; propagandereste * = propagate; test * = estendereste. |
| Sciarade e composizione |
| "tendereste" è formata da: tende+reste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tendereste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tender+reste, tendere+reste. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "tendereste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tener/deste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.