(indicativo presente).
| Azionò il telecomando a distanza per aprire il garage. |
| Bisogna sintonizzare il telecomando per radiocollegare la telecamera. |
| Non penso che le batterie per il telecomando possano scaricarsi così velocemente se sono nuove. |
| Il volume del televisore è regolabile dal telecomando. |
| Il telecomando non funziona più, occorre sostituire le pile. |
| Passami il telecomando: voglio vedere quel vecchio film. |
| Mi piace quella tua poltrona col telecomando che inclina lo schienale e solleva il poggia gambe. |
| Mentre cambiavo canale, il telecomando mi è scivolato dalle mani. |
| Il continuo zapping non fa seguire alcun programma. Meglio nascondere il telecomando. |
| Si sono scaricate le batterie del mio telecomando. |
| Il telecomando ha le pile scariche, domani dovrò comperarne delle nuove. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che telecomandiate senza problemi le macchinine che vi hanno regalato. |
| * Abbiamo una pista da corsa in una stanza e sei automobili che, con amici, telecomandiamo tentando sorpassi e non catastrofi. |
| * Vorrei comprare dei nuovi telecomandi per tutte le tv che ho. |
| Ho instaurato una pompa di colore a distanza così telecomanderò l'accensione del riscaldamento un giorno prima di partire per il mare. |
| * Quando telecomunicano per via satellitare hanno il timore che si possa interrompere il segnale. |
| Con l'era della globalizzazione le distanze si accorciano e telecomunicare è sempre più rapido e anche divertente! |
| * Quando mi telecomunicarono la notizia, mi sorpresi a considerare il significato intrinseco della comunicazione a distanza. |
| * Le notifiche telecomunicate su ogni telefonino, a volte sono una iattura perché comunicano cose ovvie. |