(indicativo presente).
| L'unico Bernie che conosco è quel "tappo" della formula uno. |
| Quando avvito in modo troppo energico il tappo del barattolo di marmellata poi ho difficoltà nella fase di riapertura. |
| Mi disgusta scrivere con quella penna con il tappo tutto smozzicato. |
| Mise il tappo alla vasca da bagno e aprì il rubinetto quasi meccanicamente: l'acqua traboccò fino ad allagare la stanza da bagno. |
| Levando il tappo alla bottiglia si può gustare il vino. |
| I medicinali hanno un tappo di sicurezza che difficilmente può essere svitato dai bambini! |
| Ho una collezione di bottiglie per liquori con tappo in vetro smerigliato. |
| Se non tolgo alla svelta il tappo di foglie che si è creato nella grondaia è facile che inondo la casa. |
| Saltò su come un tappo di sughero per il grande spavento! |
| Il capo della cascina ordinò: "Vuotino la botte entro stasera, versino il vino nelle bottiglie e mettano il tappo", altrimenti niente cena. |
| Togli il tappo e lascia svaporare il contenuto aromatico nella stanza! |
| Stai attento perché sviterò il tappo del radiatore, potrebbe uscire acqua bollente. |
| Dopo aver svitato il tappo della bottiglia di aranciata, la offrii ai bambini. |
| Mia moglie ha voluto acquistare, per il caffè, un barattolo con tappo salvaroma. |
| Avvitò per ore il tappo e, solo dopo, si accorse che doveva premerlo. |
| Mentre agitavo forte la bottiglia, all'improvviso è esploso il tappo. |
| Togliereste il tappo della bottiglia dello spumante dopo averla agitata? Non fatelo, fareste un disastro alla tappezzeria, alle sedie e al tavolo. |
| A causa di un tappo ceruminoso ho l'udito molto ridotto. |
| Svitò furtivamente il tappo del vasetto di marmellata stando attento che nessuno lo vedesse. |
| Quello di oggi è già il terzo tappo colmatore che rompo quest'anno. |