(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per attutire il rumore del russare del mio amico mi metto i tappi nelle orecchie. |
| La tecnologia moderna sta sostituendo i tappi di sughero per imbottigliare il vino con quelli di plastica. |
| Vorrei stappare questa bottiglia di champagne non solo per berlo, ma anche perché faccio la collezione di tappi. |
| Il difetto fondamentale dell'Italia è quello di tentare di rabberciare il sistema, ma in questo modo tappi una falla e se ne apre un'altra! |
| Per non sentire più le oche starnazzare, mi misi i tappi alle orecchie. |
| Per evitare che i rumori delle macchine mi stordiscano, mi sono messo i tappi alle orecchie. |
| Anche quella famosa azienda vinicola ha incominciato ad usare tappi in polipropilene. |
| Mio figlio studia in un centro musicale per diventare DJ, ma a casa mixa brani per esercitarsi, costringendo noi genitori a mettere i tappi nelle orecchie. |
| Allo scoccare della mezzanotte saltano i tappi di spumante! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per dare un tocco nuovo alla mia stanza tappezzo le pareti con poster di paesi esotici. |
| Giovanni è un grande fan della sua squadra di calcio tanto che, tempo fa, tappezzò la sua camera con striscioni e foto. |
| * I lavori effettuati dai tappezzieri consigliatemi dal tuo architetto sono stati molto professionali. |
| Il tappezziere, per il soggiorno, suggerì delle tende molto ampie per poterle drappeggiare. |
| Con lo stucco tappiamo i buchi dei tarli, poi verniceremo la cassapanca. |
| * Per calmare il fastidio provocato dal russare di chi dorme con te, usa i tappini negli orecchi o cambia stanza. |
| Il capo della cascina ordinò: "Vuotino la botte entro stasera, versino il vino nelle bottiglie e mettano il tappo", altrimenti niente cena. |
| Dal tubo di scarico usciva un cattivo odore, così appallottolò un foglio di giornale e lo tappò. |