Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cingente |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cingenti, cingeste, fingente, tingente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fingenti, tingenti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ingente, cingete. Altri scarti con resto non consecutivo: cine, cinte, cent, cene, iene, gene. |
| Parole con "cingente" |
| Finiscono con "cingente": accingente. |
| Parole contenute in "cingente" |
| cin, ente, cinge, gente, ingente. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cingente" si può ottenere dalle seguenti coppie: cifra/frangente, cisti/stingente, cita/tangente, citi/tingente, cina/agente, cinesi/esigente, cingesti/stinte, cingevi/vinte, cingendo/dote. |
| Usando "cingente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taci * = tangente; piaci * = piangente; attici * = attingente; compiaci * = compiangente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cingente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciuf/fungente, cinire/erigente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cingente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tangente = cita; tangente * = taci; * frangente = cifra; piangente * = piaci; * esigente = cinesi; * vinte = cingevi; * dote = cingendo; * stinte = cingesti; compiangente * = compiaci. |
| Sciarade e composizione |
| "cingente" è formata da: cin+gente. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cingente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cin+ingente, cinge+ente, cinge+gente, cinge+ingente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.