(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se tacitassimo lo scandalo dicendo la verità, poi potremo girare a testa alta. |
| * Pretendeva che la tacitassi per non farle dire cose spiacevoli su di lei. |
| * Chiesi al giornale che tacitassero lo scandalo con una ritrattazione. |
| * Se tacitasse ogni tanto invece di dire sempre cretinate, gliene saremmo tutti grati. |
| * Quando tacitasti il cliente fornendogli il lavoro commissionato, trovò subito un altro motivo per assillarti. |
| * Ci avevano tacitati ed offesi: da quel momento non proferivamo più alcuna parola. |
| Non c'era bisogno di contratti per le tacite intese siglate da una stretta di mano. |
| Con le tue toccanti frasi taciterai il pubblico presente in chiesa. |