Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con svestita per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mia madre mi venne ad aprire la porta alquanto svestita, perché non si era ancora fatta la doccia.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Infatti non sapeva darsi pace di vederlo diventato un altro da che avevano ammazzato Rocco Criscione. Si poteva dire che non mangiava e non dormiva più, quasi gli avessero tolto, con lui, metà della sua vita. Certe notti ella lo sentiva andare e venire su e giù per la camera, per le altre stanze. E si levava da letto e accorreva, mezza svestita: — Ti senti male, figlio mio? Hai bisogno di qualche cosa?
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Lasciatemi entrare! — gridava la Nunziata picchiando coi pugni sull'uscio, che era accorsa mezzo svestita. — Lasciatemi vedere cos'è successo da comare Maruzza!
Arabella di Emilio De Marchi (1888): La povera mamma si era accorta da poco tempo che il suo Bertino moriva. Mezza svestita, coi capelli in disordine, bianca come la neve, non sapeva dir altro che Gesù, Gesù. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svestita |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sveltita, svestirà, svestite, svestiti, svestito, svestiva. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vestita. Altri scarti con resto non consecutivo: svesta, svetta, svita, svia, sesti, sesta, sesia, setta, seta, stia, sita, vesta, veti, vetta, vita, esita. |
| Parole contenute in "svestita" |
| est, vesti, svesti, vestita. |
| Incastri |
| Si può ottenere da svita e est (SVestITA); da sta e vesti (SvestiTA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svestita" si può ottenere dalle seguenti coppie: svedesi/desistita, sveva/vastità, sveve/vestita, svestirà/rata, svestirei/reità, svestiremo/remota, svestirò/rota, svestivi/vita, svestivo/vota. |
| Usando "svestita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = svestire; * tara = svestirà; * taro = svestirò; * tarai = svestirai; * tarli = svestirli; * tarlo = svestirlo; * tarsi = svestirsi; * tasse = svestisse; * tassi = svestissi; * tasti = svestisti; * tasserò = svestissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svestita" si può ottenere dalle seguenti coppie: svesti/ittita, svestire/erta, svestiremo/omertà. |
| Usando "svestita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = svestire; * atra = svestirà; * atro = svestirò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svestita" si può ottenere dalle seguenti coppie: svestii/tai, svestirà/tara, svestirai/tarai, svestire/tare, svestirli/tarli, svestirlo/tarlo, svestirò/taro, svestirsi/tarsi, svestisse/tasse, svestissero/tasserò, svestissi/tassi, svestisti/tasti. |
| Usando "svestita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * desistita = svedesi; * rata = svestirà; * rota = svestirò; * vota = svestivo; * remota = svestiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "svestita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svesti+vestita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "svestita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: svetta/si. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.